La malattia renale cronica è il risultato di una o più malattie o condizioni che compromettono la funzionalità renale.
Le due cause principali della CKD sono il diabete (fino al 40% in alcune zone) e la pressione sanguigna elevata (25%).
Anche altri fattori come le malattie del sistema immunitario e alcune condizioni genetiche ereditate possono contribuire alla CKD.
Ci sono diverse malattie che possono causare la CKD. Di seguito sono elencate alcune di queste. | |
Diabete mellito | un livello di zucchero nel sangue costantemente alto danneggia i piccoli vasi sanguigni dei corpuscoli renali (“nefropatia diabetica”). |
Pressione sanguigna elevata | un aumento costante della pressione nei vasi può danneggiare i vasi sanguigni dei reni e il tessuto renale (“nefropatia vascolare ipertensiva”). |
Glomerulonefrite | comprende varie malattie che sono associate all'infiammazione dei corpuscoli renali (glomeruli), ossia i “vasi sanguigni filtranti”. |
Nefrite tubulo-interstiziale | comporta un danno infiammatorio ai tubuli urinari e allo spazio che li circonda, secondario ad alcuni farmaci o disturbi metabolici. |
Reni policistici | questa condizione genetica porta alla formazione di cavità piene di liquido (cisti) nei reni, che esercitano una pressione sul resto del tessuto renale e quindi limitano la funzionalità renale. |
Tra i fattori di rischio per la CKD vi sono:
● una storia familiare di malattie renali, diabete o pressione alta,
● obesità,
● precedenti di calcoli renali,
● età superiore ai 60 anni,
● origine/etnia: le persone di origine africana, asiatica e latina/ispanica hanno maggiori probabilità di avere una malattia renale.