Ogni persona ha due reni che sono posizionati a sinistra e a destra della colonna vertebrale sotto il diaframma e hanno un aspetto simile a dei fagioli. Mediamente un rene è lungo 12 cm e pesa circa 150 grammi. Nonostante le loro piccole dimensioni, i reni eseguono molteplici funzioni complesse e vitali che aiutano a mantenere il corpo in equilibrio.
Di seguito sono descritte alcune di queste importanti funzioni.
I reni garantiscono che le sostanze di scarto (sostanze non richieste dal nostro corpo) siano rimosse dal corpo attraverso l’urina. Anche alcuni medicinali vengono eliminati attraverso l’urina. L’urina viene raccolta al centro di ogni rene (pelvi renale). Da lì passa attraverso un tubo (l’uretere) nella vescica che raccoglie e conserva l’urina di entrambi i reni. Andando in bagno la vescica si svuota e i prodotti di scarto lasciano il corpo all’intero dell’urina.
Il compito dei reni è eliminare dal corpo i liquidi o i sali (elettroliti) in eccesso e mantenere l’equilibrio tra l’acqua che entra e l’acqua che fuoriesce. Se entra solo una quantità ridotta di liquido, la quantità di urina viene ridotta di conseguenza e l’acqua in entrata e quella in uscita sono equilibrate. I reni regolano anche il pH del sangue (l’equilibrio tra acidità e alcalinità).
I reni producono vari ormoni come il calcitriolo (vitamina D3, coinvolta nel metabolismo osseo), l’eritropoietina (stimola la formazione di globuli rossi) e la renina (coinvolta nella regolazione della pressione sanguigna).
I reni eseguono le loro importanti funzioni nel seguente modo.
I reni filtrano circa 200 litri di liquido ogni 24 ore. Circa 2 litri al giorno vengono eliminati dal corpo sotto forma di urina, mentre la quantità rimanente, circa 198 litri, è conservata nel corpo. L’urina che espelliamo è stata conservata nella vescica per circa 1-8 ore.